PRESENTAZIONE DELLA DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA
Attuare politiche per la tutela del consumatore è uno dei compiti prioritari della Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico.
La tutela dei consumatori, in un contesto di economia di mercato, si persegue anche con un'efficace politica d'informazione ed orientamento sui livelli e l'andamento dei prezzi.
In quest'ottica, la Direzione Generale ha previsto la realizzazione del progetto "Osservatorio Prezzi e Tariffe" con l'obiettivo di predisporre un sistema informativo per il monitoraggio dei prezzi dei beni e servizi di largo consumo. Attenzione particolare sarà riservata al processo di formazione dei prezzi nelle diverse fasi della filiera distributiva.
Per la diffusione delle informazioni sui prezzi e sul loro andamento è stato realizzato il presente sito, con lo scopo di garantire un'informazione di base al consumatore, ai soggetti istituzionali ed agli operatori economici e sociali interessati.
Il contenuto del sito sarà costantemente aggiornato cercando di garantire che in un dato mese siano riportate tutte le informazioni relative al mese precedente.
Con la realizzazione del Sistema Informativo e l'attivazione del sito dell'Osservatorio Prezzi, la Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica ha inteso offrire un efficace ed aggiornato strumento d'informazione a tutela dei consumatori.
Sistema informativo che ci auguriamo di poter continuare ad implementare e migliorare con la collaborazione delle altre Istituzioni e delle Associazioni che collaborano a questo progetto, in quanto siamo convinti che solo attivando leve di comunicazione volte a diffondere il più possibile tra i cittadini l'informazione e la trasparenza si possa dare una chiave di lettura valida delle dinamiche dei prezzi in Italia ed in Europa.
PRESENTAZIONE DEL MINISTERO
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha avviato, presso la Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica, un progetto per la realizzazione dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe, con il compito di fornire, con continuità e tempestività, informazioni sul livello dei prezzi di un paniere di beni e servizi di largo consumo, sulla loro dinamica e sulla loro variabilità territoriale.
L'Osservatorio si propone di:
Siamo infatti convinti che aumentare l'informazione ai consumatori ed agli operatori sia la strategia più efficace per accrescere il grado di concorrenza dei mercati e quindi impedire dinamiche ingiustificate dei prezzi.
Il conseguimento di questa finalità richiede tuttavia l'uso di strumenti e metodologie corrette di rilevazione, analisi e diffusione dei documenti per evitare che l'informazione si traduca in una forma di disturbo e distorsione dei mercati.
Per questo motivo l'Osservatorio basa la sua attività sulla collaborazione ed il confronto tra la struttura operativa centrale, messa a punto dalla Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica, l'Istituto Nazionale di Statistica e gli altri attori del Sistema Statistico Nazionale, a livello centrale e locale.
Con gli stessi intendimenti, l'Osservatorio Prezzi pubblica note metodologiche e studi ad integrazione delle informazioni sui prezzi.
L'Osservatorio Prezzi e tariffe è un servizio di informazione, trasparenza e orientamento ai consumatori realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MSE), Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica in collaborazione con le Amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche, con l'ISTAT, l'UNIONCAMERE, le Associazioni dei Consumatori e le parti sociali.
L'iniziativa rappresenta un punto di riferimento, sia per i consumatori, sia per gli operatori economici, per documentarsi sull'andamento dei prezzi dei beni e dei servizi di largo consumo sulla loro variabilità e sulle dinamiche inflazionistiche.
Osservatorio nazionale prezzi
È stato individuato un paniere composto da beni e servizi, che rispecchia le voci di spesa più comuni delle famiglie italiane.
Di questi vengono periodicamente rilevati i prezzi e le tariffe assicurando - quanto a numero di osservazioni, struttura merceologica del paniere, copertura territoriale - un sufficiente grado di rappresentatività. Per ciascun prodotto vengono rilevati i prezzi medi, minimi e massimi tenendo conto delle diverse fasce di consumo e delle diverse aree territoriali e quale elemento principale dell'"informazione al consumatore", ne vengono comunicati i livelli sull'intero territorio nazionale.
Osservatorio prezzi carburanti e mercato dei carburanti
L'Osservatorio prezzi e tariffe ha il compito di monitorare la dinamica dei prezzi dei principali prodotti petroliferi e di uso per autotrazione, nel mercato dei carburanti, sia con riferimento alla dimensione cd. domestica, sia nel confronto con i prezzi praticati nei Paesi europei, con specifico riferimento all'Eurozona (ovvero con riguardo a quei Paesi che, per dimensioni economiche e strutturali, appaiono più affini al nostro).
Attraverso la rielaborazione di dati di fonte sia nazionale che europea, settimanalmente sono aggiornati i valori di confronto e la dinamica dei fondamentali internazionali (quotazioni dei greggi, andamento del cambio e mercato dei prodotti raffinati), al fine di garantire la massima trasparenza e completa informazione di settore, a vantaggio dei cittadini, dei consumatori e delle associazioni di rappresentanza.
In attuazione dell'articolo 51, legge 23 luglio 2009 e D.M. 15 ottobre 2010, a partire da febbraio 2011 il Ministero dello sviluppo economico, attraverso la Direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica, ha avviato il sistema di monitoraggio dei prezzi dei carburanti per autotrazione per uso civile, realmente praticati e comunicati direttamente dai gestori dei punti vendita. I dati di prezzo al consumo, trasmessi e pubblicati in tempo reale, sono disponibili agli utenti nella sezione dedicata dell'Osservatorio, aggregabili ed interrogabili attraverso i sistemi di ricerca e le maschere grafiche ivi predisposti.
4 febbraio 2016 - Osservaprezzi carburanti contribuisce alle rilevazioni statistiche
A partire dal 2016 i prezzi raccolti dal Ministero dello sviluppo economico tramite l'Osservatorio prezzi carburanti, oltre ad informare e rendere un servizio ai consumatori, contribuiscono alle rilevazione dell'ISTAT ai fini del calcolo dell'inflazione.
GUIDA ALLA NAVIGAZIONE NEL SITO
Per quanto possibile si è cercato di rendere facilmente fruibili la maggior parte dei contenuti presenti nel sito, si ritiene utile ad ogni modo fornire alcune indicazioni utili:
Come consultare i grafici
In presenza di grafici la modalità in automatico presenta in genere contemporaneamente tutte le informazioni disponibili (ad esempio: i prezzi massimo, medio e minimo).
E’ possibile peraltro selezionare e deselezionare le informazioni di interesse semplicemente cliccando sulla corrispondente voce della legenda per poter eliminare o far comparire nel grafico la variabile di interesse.
Come scaricare documenti
In generale sono attivati i collegamenti ipertestuali per accedere ai documenti più lunghi in formato pdf, sempre comunque contrassegnati dal corrispondente simbolo.
Le raccolte di archivio
Quando sono presenti molti dati o archivi di documenti è possibile consultarli accedendo ai corrispondenti menu a tendina.
Le fonti dell'Osservatorio nazionale Prezzi
MISE - Unioncamere - BMTI
Le fonti dell'Osservatorio prezzi - settore mercato dei carburanti
DG-SAIE (DpE) - sezione prezzi nazionali di alcuni prodotti petroliferi
STATISTIC AND MARKET OBSERVATORY - Energy Oil bulletin (Commissione europea)
UIC - Banca d'Italia